L’applicazione della corretta vernice industriale per camion è un’attività molto importante per garantire la necessaria tutela del mezzo e la sua adeguatezza estetica. Agli occhi di una persona non esperta, però, la scelta della giusta vernice industriale per i camion potrebbe apparire un compito molto arduo, considerato l’elevato numero di variabili da considerare.
Cerchiamo allora di comprendere quali siano le caratteristiche della migliore vernice industriale per camion e come utilizzarla.
Come scegliere la vernice industriale per un camion
La scelta della giusta vernice industriale per camion dipende da una ricca gamma di diverse determinanti, a cominciare dal tipo di metallo del camion: i camion sono generalmente realizzati in acciaio, alluminio o fibra di vetro, e ognuno di questi metalli richiede una vernice specifica con le giuste proprietà di adesione e di resistenza alla corrosione.
È inoltre opportuno considerare l’ambiente di utilizzo: se il camion viene utilizzato in un ambiente particolarmente esposto ad agenti aggressivi, come ad esempio in zone costiere o con climi estremi, è necessario scegliere una vernice con alta resistenza agli elementi atmosferici e ai prodotti chimici.
Naturalmente, nella scelta della giusta vernice per i camion bisognerà considerare altresì il tipo di finitura desiderata: le vernici industriali per camion sono infatti disponibili in diverse declinazioni, da quella lucida a quella satinata, da quella opaca a quella metallizzata.
Diverse tipologie di vernici industriali per camion
Tutto ciò premesso, possiamo certamente rammentare come esistano diverse tipologie di vernici industriali per camion, ciascuna delle quali sembra prestarsi più opportunamente a specifici utilizzi.
Per esempio, gli smalti poliuretanici sono vernici bicomponenti che offrono un’elevata resistenza all’usura, ai graffi e ai prodotti chimici: considerato che sono molto resistenti all’ingiallimento e alla luce solare, possono ben essere utilizzati per i camion che rimangono esposti per lungo tempo in zone particolarmente soleggiate.
Abbiamo poi gli smalti acrilici, vernici monocomponenti facili da applicare e a rapida asciugatura. Offrono una buona resistenza all’usura e ai graffi, ma sono meno resistenti ai prodotti chimici rispetto agli smalti poliuretanici. Citiamo altresì tra le principali alternative anche le vernici epossidiche, vernici bicomponenti che offrono un’eccellente resistenza alla corrosione, ai prodotti chimici e alle alte temperature. Per le loro caratteristiche, sono più difficili da applicare e hanno un tempo di asciugatura più lungo.
Come si applica la vernice su un camion
Chiarito quanto sopra, ricordiamo a tutti i nostri lettori interessati che l’applicazione della vernice su un camion è operazione che dovrebbe essere effettuata da professionisti del settore come il nostro team di FE Color, considerato l’ampio numero di variabili da prendere in considerazione.
In particolare, il processo di applicazione della vernice inizierà con la corretta pulizia della superficie del camion, con rimozione di sporcizia, residui e grassi. Si procederà poi con l’applicazione di un primer adatto al tipo di metallo del camion, in maniera tale che possa favorire la migliore adesione della vernice, e l’applicazione di quest’ultima in strati sottili e uniformi.
Una volta asciugato completamente ogni strato, si applicherà – se ritenuto necessario – un induritore che possa incrementare la resistenza del materiale.
Per saperne di più su cosa possiamo fare per applicare la vernice industriale sui camion, contattaci qua!