La sabbiatura con graniglie metalliche è un processo di lavorazione industriale da tempo utilizzato per il miglioramento della resistenza dei metalli, la finitura o la pulizia delle superficie. Il processo prevede di sottoporre il pezzo metallico a un getto di graniglia metallica sferica o angolosa, o di un altro abrasivo.
Per cosa si usa la sabbiatura con graniglie metalliche a Padova
La sabbiatura con graniglie metalliche può trovare applicazione in numerosi settori industriali e per diverse fruizioni, come in preparazione della verniciatura, il decalaminaggio di lamiere e profilati, il trattamento di manufatti in cemento, pietra e marmo, la sverniciatura di bilancelle o prodotti in acciaio, e così via. La sabbiatura con graniglie metalliche permette infatti di rimuovere la sporcizia, le impurità e le irregolarità della superficie, rendendo così molto più facile l’adesione dei rivestimenti superficiali.
In altri termini, la sabbiatura permette di dare un aspetto uniforme e liscio al materiale da verniciare, favorendo l’interazione tra il metallo e il polimero e migliorando l’adesione tra il substrato e la vernice, assicurando così che il rivestimento duri il più a lungo possibile.
Proprio per questo motivo la sabbiatura con graniglie metalliche viene ritenuta un servizio essenziale all’interno di una società che si occupa di verniciature e di trattamenti di superficie metalliche.
Come funziona la sabbiatura con graniglie metalliche
La sabbiatura con graniglie metalliche a Padova avviene attraverso impianti ad aria compressa caratterizzati da differenti tipologie.
Una forma tecnica è ad esempio quella dell’impianto di sabbiatura a getto libero, utilizzato nel settore edile per sabbiare grandi superfici come le facciate degli edifici, o per lavorare all’aperto. L’abrasivo è di norma a perdere, anche se da qualche tempo nel settore si sono diffuse anche sabbiatrici con recupero dell’abrasivo.
Una seconda soluzione è rappresentato dagli impianti con camera di sabbiatura, che dispongono di vere e proprie camere in cui sabbiare pezzi anche di grandi dimensioni: l’operatore direzionerà con l’ugello il flusso dell’abrasivo, riuscendo a sabbiare pezzi con forme irregolari.
Una terza tipologia è la cabina di sabbiatura: di dimensioni più piccole, è utilizzata per lavorare su pezzi di ampiezza contenuta, con l’operatore che introdurrà le braccia nello spazio circoscritto della cabina per direzionare in modo diretto il flusso.
L’importanza della corretta scelta dell’abrasivo
La scelta del giusto tipo di impianto è solamente una delle accortezze che viene richiesta nel momento in cui ci si avvicina a questa lavorazione: tra le altre scelte che si rendono necessarie vi è infatti anche la selezione della tipologia di abrasivo più adatta.
Considerato che il ventaglio di alternative è piuttosto numeroso, spetterà al professionista scegliere per forma, dimensione, materiale, peso e durezza. In termini sintetici, la composizione delle graniglie è suddivisibile in vegetali, plastiche, minerali e, come nel nostro odierno approfondimento, metalliche. Le graniglie metalliche possono a loro volta essere rappresentate da acciaio fuso o cilindretti.
Per saperne di più o richiedere un preventivo per un trattamento di sabbiatura con graniglie metalliche a Padova, consigliamo a tutti i nostri lettori di contattarci a questi recapiti.
Sabbiatura o granigliatura, quali differenze?
Quando parliamo di trattamenti delle superfici metalliche, spesso si fa confusione tra sabbiatura e granigliatura. Anche se a prima vista potrebbero sembrare la stessa cosa, in realtà sono due tecniche diverse, ciascuna con le proprie caratteristiche e applicazioni specifiche.
La sabbiatura è un processo più versatile, ideale per la pulizia e la preparazione delle superfici. Immagina di dover rimuovere della vecchia vernice o della ruggine da un pezzo metallico: la sabbiatura utilizza materiali abrasivi sparati ad alta pressione sulla superficie per ottenere questo risultato. È particolarmente interessante il fatto che possiamo scegliere diversi tipi di materiali abrasivi e diverse pressioni a seconda della delicatezza del lavoro da svolgere. Per esempio, se dobbiamo trattare una superficie delicata, possiamo optare per la sabbiatura a ghiaccio secco, che è molto più gentile rispetto ai metodi tradizionali.
La granigliatura, invece, è una tecnica più specifica, principalmente utilizzata nell’industria metallurgica e in settori come quello automobilistico o aeronautico. Il suo scopo non è solo quello di pulire, ma anche di rinforzare e migliorare le caratteristiche meccaniche della superficie trattata. È come se dessimo un “massaggio” al metallo che, oltre a pulirlo, lo rende più resistente. Questa tecnica è particolarmente efficace quando si devono trattare grandi superfici o componenti industriali di dimensioni considerevoli.
La differenza principale sta quindi nel loro utilizzo: mentre la sabbiatura è più adatta per lavori di pulizia e preparazione superficiale, con grande flessibilità di applicazione, la granigliatura è spesso scelta per progetti industriali su larga scala dove, oltre alla pulizia, si vuole ottenere anche un miglioramento delle caratteristiche meccaniche del materiale.
In entrambi i casi, comunque, è fondamentale che questi trattamenti vengano eseguiti da personale esperto e con macchinari adeguati, perché solo così si possono ottenere i risultati desiderati senza rischiare di danneggiare le superfici trattate.

