Skip to main content

La sabbiatura a secco è una modalità di trattamento dei metalli che permette di ottenere delle superfici lisce e lucide. Utilizzabile per ripristinare le vecchie superfici affette da ruggine, vernice e sporco, alla sabbiatura viene di norma fatta seguire una ulteriore lavorazione o una nuova verniciatura.

Come avviene la sabbiatura a secco

La sabbiatura a secco utilizza materiale abrasivo sparato direttamente sulle superfici da trattare, rivelandosi trattamento utile non solamente per i materiali metallici, quanto anche su altri prodotti come quelli in legno.

L’ugello del dispositivo da cui fuoriesce la sabbia permette di regolare alcune caratteristiche del trattamento, come il getto e la pressione, al fine di personalizzare il risultato finale. La sabbia utilizzata è in genere della sabbia silicea granulosa, composta da minerali frammentati: nel caso di sabbiatura a secco a ciclo aperto il materiale abrasivo non viene recuperato, mentre nel secondo caso il materiale sparato attraverso l’ugello viene recuperato mediante pompe aspiratrici che lo riportano nel ciclo produttivo.

Quali sono le differenze con la sabbiatura a umido

La sabbiatura a secco ha profonde differenze rispetto alla sua principale alternativa, la sabbiatura a umido. In questo caso, infatti, alla miscela di materiali abrasivi viene aggiunta l’acqua o una soluzione particolare che viene inserita nel serbatoio, sottoposto a pressione, o direttamente nell’ugello da cui fuoriesce la sabbia ad alta pressione.

Numerose sono le divergenze tecniche e funzionali tra la sabbiatura a secco e quella a umido. La prima, più evidente nel momento in cui si avvia il trattamento, è per esempio la ridotta dispersione di polveri nell’aria, una caratteristica molto più intensa nella sabbiatura a secco che, non a caso, richiede alcuni accorgimenti più cauti come la presenza di una cabina di sabbiatura.

Tipologie di sabbiatura umida

Nel campo della sabbiatura a umido esistono diverse tecniche, ognuna con le sue peculiarità e vantaggi specifici. L’idrosabbiatura è una delle metodologie più diffuse, dove l’acqua svolge un ruolo fondamentale come mezzo di trasporto per le particelle abrasive che andranno a trattare la superficie. Una variante interessante è rappresentata dalla sabbiatura con kit di umidificazione, che si differenzia dalla precedente per il modo in cui l’acqua viene introdotta nel processo: invece di essere premiscelata con l’abrasivo, viene aggiunta dall’esterno durante l’operazione.

Particolarmente interessante è la sabbiatura ad acqua, che rappresenta un’evoluzione delle sabbiatrici tradizionali a getto libero. In questo caso, il sistema è dotato di una speciale camera posizionata prima dell’ugello di sabbiatura, dove avviene l’iniezione dell’acqua. Questo accorgimento tecnico permette di ottenere un getto perfettamente bilanciato composto da tre elementi: aria, acqua e materiale abrasivo.

Infine, vale la pena menzionare la sabbiatura criogenica, una tecnologia innovativa che si distingue completamente dalle altre per l’utilizzo di un materiale particolare: l’anidride carbonica allo stato solido, comunemente nota come ghiaccio secco. Questa tecnica rappresenta una soluzione all’avanguardia nel settore, particolarmente apprezzata per il suo ridotto impatto ambientale e per la sua natura non abrasiva, che la rende ideale per applicazioni dove è necessario un trattamento delicato delle superfici.

Meglio la sabbiatura a secco o quella a umido?

Fatte salve le premesse di cui sopra, non esiste un trattamento che sia necessariamente migliore degli altri in tutte le situazioni: la scelta tra la tipologia di sabbiatura a secco o a umido dipenderà dalle superfici da trattare e da altre caratteristiche che il tecnico avrà modo di approfondire in fase di valutazione. Entrambe le tecniche possono essere utilizzate largamente e in maniera versatile in molti settori industriali, ma devono essere sempre eseguite da personale specializzato, in grado di manovrare correttamente i macchinari necessari, e sempre dopo un’attenta valutazione del lavoro da effettuarsi.

Sabbiatura a secco a Padova e provincia: come richiedere una valutazione e un preventivo

Ricordiamo a tutti i lettori interessati a saperne di più sulla sabbiatura a secco che FE COLOR è azienda specializzata nella verniciatura a polvere e nella sabbiatura.

Invitiamo pertanto tutti coloro che volessero avere una prima valutazione senza impegno e un preventivo sulla sabbiatura a secco a Padova e provincia, a contattarci a questi recapiti.

 

Close Menu

FE COLOR

Via dell’Artigianato 22, 35020 Candiana (PD)

Tel: 049.5904081