La sabbiatura 2 ½, o sabbiatura 2.5, è il grado di finitura più diffuso nella sabbiatura industriale a Padova: adottando questo livello di sabbiatura, infatti, si utilizza una sabbiatura a metallo quasi bianco, a getto molto pesante, che consiste nella rimozione di ogni impurità, prodotto di corrosione, sporcizia, calamina, ruggine, rivestimento e materiale estraneo presente sulla superficie.
In altri termini, affinché si possa effettivamente realizzare una sabbiatura Sa 2.5, ogni traccia residua di una precedente contaminazione deve essere eliminata, ammettendo solamente aloni o leggere macchie sotto forma di punti o strisce.
Sabbiatura 2.5 e altri tipi di sabbiatura a confronto
La sabbiatura è solamente una delle quattro tipologie di sabbiatura previste secondo i canoni di riferimento, sulla base del grado di pulitura.
Definita come sopra, possiamo certamente annoverare come la Sabbiatura 2.5 sia quella più avanzata al netto della Sabbiatura 3, che è la sabbiatura più pesante, in grado di generare una superficie visibilmente pulita, a metallo bianco, rimuovendo ogni impurità, residuo e prodotti di corrosione. La superficie, alla fine di questo trattamento, avrà un aspetto uniforme di colore grigio bianco.
Di grado di pulizia inferiore è invece la Sabbiatura 2, commerciale, marcata e a getto pesante. Permette di ottenere una pulizia approfondita, con la superficie che risulterà essere priva di residui estranei ma di colore scuro, non uniforme. La sabbiatura impone l’asportazione di tutta la ruggine, della calamina e delle altre materie estranee sulla superficie del metallo. Si ottiene una superficie non particolarmente uniforme per quanto attiene il livello di pulizia e l’aspetto, bensì con una rugosità che è adatta a conferire una salda adesione degli strati di vernice che verranno successivamente applicati.
Infine, la Sabbiatura 1, una sabbiatura grossolana a getto dolce che consiste nella rimozione delle impurità visibilmente distaccate mentre vengono lasciate quelle aderenti, che assicurano comunque una buona adesione delle pitture. La superficie dovrà comunque essere priva di sporcizia visibile al termine del trattamento.
Ricordiamo con tale occasione che ogni grado di pulizia tra quelli indicati, compresa la sabbiatura 2 ½, prevede la formazione di uno specifico livello di rugosità superficiale in relazione al trattamento effettuato.
Come scegliere il grado di sabbiatura più adatto
Per capire che tipologia di sabbiatura occorre eseguire è fondamentale comprendere quale risultato si intende ottenere e quali sono le lavorazioni che andranno poi ad essere effettuate sulla superficie che ha subito questo trattamento.
Dunque, solamente affidandosi a degli esperti di settore sarà realmente possibile pianificare correttamente l’intero processo di sabbiatura dei metalli, scegliendo il livello di sabbiatura più ottimale e comprendendo se la sabbiatura 2 ½ sia effettivamente quel che ci vuole per arrivare al risultato sperato.
Per questi motivi consigliamo tutti coloro i quali fossero interessati di domandare il supporto dei nostri professionisti, che da anni si occupano della lavorazione della sabbiatura e di altre attività di lavorazione della superficie dei metalli.